(+39) 06 87120518 CONTATTACI

Product was successfully added to your shopping cart.

Vermentino: scopri il vino

Il Vermentino è un vitigno semi-aromatico con il quale in diverse regioni italiane vengono prodotti vini bianchi molto apprezzati in Italia e nel mondo. Nonostante venga spesso associato soltanto alla Sardegna, questa varietà è estremamente diffusa anche in Liguria e Toscana. In terra sarda si realizzano vini sotto diverse denominazioni come Alghero Vermentino DOCVermentino di Sardegna DOC e Vermentino di Gallura DOCG. Proprio la Gallura, infatti, è una delle zone più favorevoli ed adatte alla coltivazione di questo vitigno, le cui origini sono ancora oggi abbastanza incerte. Per molti esperti il Vermentino intreccia le proprie origini con il territorio italiano partendo dalla vicina Spagna e da qui si sarebbe poi diffuso in Francia, in Corsica e quindi in Sardegna verso metà dell’Ottocento.

Il Vermentino si presta ad essere coltivato soprattutto in zone collinari poco distanti dalla costa mediterranea. Predilige quindi un clima ventoso, secco ed abbastanza caldo e soleggiato. Al contrario, non ama particolarmente il freddo, che minaccia la crescita della pianta. Il terreno più favorevole è ricco di minerali, rocce granitiche e ben drenante, grazie a cui il vitigno garantisce una buona resa, nonostante la maturazione abbastanza tardiva. In passato la vinificazione del Vermentino poteva portare alla produzione di molte varianti, come ad esempio il passito, ma oggi sul mercato lo si trova soprattutto vinificato in purezza e quasi sempre secca. (Prova il Passito di Vermentino della cantina Vigne Surrau – una vera rarità, nonché una delizia!)

VERMENTINO: DEGUSTAZIONE VINO

Il Vermentino riesce a trasmette perfettamente gli intensi colori della macchia mediterranea, della natura dei paesaggi marittimi che cullano questo grandioso vino bianco italiano. Una limpida nuance giallo paglierino con riflessi verde chiaro caratterizza il calice non appena riempito. Il profumo esplora nell’aria carico di note floreali e fruttate che ricordano i fiori di campo, la ginestra e la pesca gialla, erbe aromatiche e agrumi, mentre al palato si può avvertire una profondità gustativa molto equilibrata, supportata da buona acidità. Il sapore è secco, rotondo e morbido con delicate note minerali esaltate da un retrogusto vagamente amarognolo sul finale.
La gradazione alcolica dei vini da uve Vermentino parte da un valore minimo dell’11% e si aggira solitamente intorno al 12-14% Vol., in base alla zona di produzione, mentre la temperatura di servizio suggerita è mediamente di 8-10 °C.
Per maggiori informazioni sulle tipologie di Vermentino leggi anche: “Vermentino: vitigno girovago, ottimo compagno della tavola quotidiana”.

VERMENTINO: ABBINAMENTO VINO

Il Vermentino si sposa alla perfezione con un menù a base di pesce, in particolare con i crostacei, la bottarga, l’aragosta, i frutti di mare, il polpo, il risotto alla pescatora ed i pesci alla griglia. Alcune varianti, come l'Alghero Vermentino, possono invece essere l’ideale per accompagnare carni bianche quali pollo, tacchino e coniglio. Si abbina benissimo anche con i migliori piatti della tradizione ligure, oppure con taglieri di salumi e formaggi a pasta frescafrittate e preparazioni a base di funghi.