(+39) 06 87120518 CONTATTACI

Product was successfully added to your shopping cart.

Bolgheri: scopri il vino

La produzione del vino ''Bolgheri'' ha origini molto recenti: il primo vitigno fu piantato a Castiglioncello di Bolgheri nel 1944. Da quel momento furono tentati molteplici impianti di successo, soprattutto di vitigni di origine bordolese. Il disciplinare di produzione dei vini Bolgheri DOC e Bolgheri Sassaia DOC fissa nel Comune di Castagneto Carducci, in provincia di Livorno, la zona esclusiva per la coltivazione delle uve. Qui le dolci colline che corrono parallele alla costa proteggono il territorio dal freddo invernale mentre la ventilazione proveniente dal mare contribuisce a mitigare il caldo estivo e, insieme al soleggiamento abbondante, consente una maturazione lenta e regolare dell'uva.
Nonostante si tratti di un territorio molto limitato, al suo interno è possibile distinguere 3 diverse zone, caratterizzate da una composizione del suolo differente:

  • le colline sono formate da antichi depositi alluvionali, ciottolosi e ricchi di ossido di ferro
  • la pianura presenta terreni argillosi e calcarei di origine marina
  • le zone ad est risentono delle vicine regioni metallifere e si presentano argillo-sabbiosi o argillo-limosi.

Tutto ciò influenza la qualità delle uve e conduce a risultati diversi, pur nella omogeneità geografica. I vitigni più impiantati a bacca rossa sono: il Merlot, il Cabernet sauvignon e il Cabernet franc, che hanno mostrato fin da subito la loro ottima resa qualitativa e quantitativa. Più recentemente si sono aggiunti Syrah, Petit verdot Sangiovese.
Il Vermentino è invece il più diffuso vitigno a bacca bianca. Tutte le procedure connesse alla vinificazione, fino all'imbottigliamento e all'invecchiamento, devono avvenire nella zona di coltura e secondo metodi naturali, totalmente in linea con le specifiche tradizioni enologiche dell'area geografica individuata.

BOLGHERI DOC: DEGUSTAZIONE VINO

I vini Bolgheri DOC sono per lo più rossi corposi, la cui intensità è anticipata dal persistente colore rosso rubino. A conferma del forte legame con il territorio di origine, offrono aromi di frutti rossi maturi, mora e ciliegia, spesso accompagnati da note balsamiche. Al palato sono intensi, ma molto equilibrati, con lievi note acide. I bianchi, invece, si presentano generalmente con un piacevole colore giallo paglierino, hanno aromi di agrumi e fiori, mentre i rosati dal colore brillante hanno gusto e sapore delicatamente fruttato, ricco e sapido.

BOLGHERI DOC: ABBINAMENTO CIBO-VINO

I rossi della Bolgheri DOC grazie alla loro morbidezza, si abbinanao perfettamente a cibi dal sapore intenso, come la selvaggina e le carni rosse, gli antipasti a base di formaggi e salumi saporiti. I rosati si sposano ottimamente con formaggi molli, primi piatti a base di verdure e zuppe di pesce. I bianchi, più freschi e delicati, esaltano gli antipasti e i primi a base di pescecrostacei e si abbinano perfettamente alle verdure e alle carni bianche.